Privacy Officer certificati TÜV: 48 crediti per il Corso di Data Protection e Data Governance dell’Università di Milano – Federprivacy

Privacy Officer certificati TÜV: 48 crediti per il Corso di Data Protection e Data Governance dell’Università di Milano – Federprivacy

Privacy Officer certificati TÜV: 48 crediti per il Corso di Data Protection e Data Governance dell’Università di Milano

Anche per l’anno accademico 2018-2019 l’Università degli Studi di Milano ha attivato il Corso di perfezionamento in Data Protection e Data Governance coordinato dal Prof. Pierluigi Perri del Dipartimento “Cesare Beccaria” di informatica giuridica avanzata, e la partecipazione al percorso dà diritto a 48 crediti formativi per i Privacy Officer certificati con TÜV Italia.

Federprivacy ha infatti concesso il proprio patrocinio a quella che è delle eccellenze italiane per la formazione e l’aggiornamento per i professionisti della privacy, e TÜV Examination Institute ha riconosciuto il corso con 48 crediti ai fini del mantenimento della Certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy.

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Osservatorio di Fedeprivacy, lo scorso anno i professionisti della privacy hanno registrato un aumento del 57,5%, e da sette anni TÜV Italia certifica i professionisti che dimostrano oggettivamente di avere specifiche competenze in materia di protezione dei dati personali, con l’obbligo di mantenere il proprio aggiornamento professionale attraverso eventi formativi come quello promosso dall’Università di Milano.

Il corso, strutturato in 48 ore di didattica frontale, si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale, ed ha lo scopo di formare e aggiornare i partecipanti in materia di trattamento e protezione dei dati personali, anche alla luce del Regolamento (UE) 2016/679, che richiede una vera e propria governance dei dati al fine di poterli trattare conformemente alla legge ed evitare le sanzioni connesse a un illecito trattamento di dati personali.

Nello specifico, quest’anno le sei giornate del corso sono suddivise in lezioni teoriche e laboratori pratici, che saranno dedicate all’analisi dei profili di responsabilità, delle modalità ispettive, delle sanzioni, del ruolo essenziale del Data Protection Officer nell’adeguamento e nelle verifiche e a una costante attenzione ai diritti degli interessati.

Particolare attenzione sarà dedicata inoltre al quadro sanzionatorio negli altri Paesi europei, alla coerenza delle sanzioni irrogate, alla “modularità” dei profili di responsabilità.

Le lezioni tenute da autorevoli esperti della materia si svolgeranno tutti i giovedì dalle 9:00 alle 18:15, a partire dal 23 maggio 2019 e sino al 27 giugno 2019 secondo il calendario riportato nella locandina del corso. Sono previsti anche i crediti formativi per gli avvocati. Il bando per l’immatricolazione è disponibile sul sito dell’ateneo, e la scadenza è il 5 aprile 2019 alle ore 14:00.

Source link