Decreto Trasparenza: organizzata un’ulteriore edizione del webinar sulle implicazioni per la protezione dei dati personali

Decreto Trasparenza: organizzata un’ulteriore edizione del webinar sulle implicazioni per la protezione dei dati personali

A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs 104/2022, (c.d. “Decreto Trasparenza”) che ha introdotto una serie di implicazioni organizzative e problematiche, parti delle quali ancora aperte, tra le quali quelle relative alla protezione dei dati personali, il 28 settembre Federprivacy ha tenuto un incontro sui temi di questo nuovo decreto a cui hanno partecipato circa 100 addetti ai lavori. Considerando le numerose richieste che continuano a pervenire, è stata organizzata una seconda edizione del webinar.

Il programma dell’evento si pone l’obiettivo di affrontare, in modo puntuale, le tematiche relative alla protezione dei dati personali per comprendere le implicazioni e quali misure, a livello tecnico ed organizzativo, devono/possono essere poste in atto per la presa in carico di quanto previsto dal Decreto Trasparenza.

Il webinar ‘Il Decreto Trasparenza e le implicazioni sulla protezione dei dati personali ha una durata di 4 ore e si svolgerà martedì 11 ottobre 2022 in modalità FAD su piattaforma Zoom in classe live con orario 9-13.

Come nella prima edizione, la docente individuata da Federprivacy è sempre l’Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, che durante l’incontro alterna l’esposizione teorica ad esempi e casi pratici, e prevede la fornitura di esempi e di modelli di formati di esempi di documenti.

Il webinar è valido ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema di certificazione CDP/TÜV Italia e l’attestato rilasciato sarà valido per n.5 crediti sia per i professionisti “Privacy Officer e Consulente della Privacy” che per i soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell’attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013. È stata fatta inoltre richiesta per il riconoscimento dei crediti formativi anche per gli avvocati.

Per maggiori dettagli sul programma del webinar e per iscrizioni, è possibile visitare l’Agenda Online di Federprivacy.

Source link